Appassionata di web e multimedia, arte e letteratura, mi occupo di creazione di siti web, informatica, grafica digitale, social network, multimedia, scrittura, organizzazione culturale, promozione eventi e pubblicità.
Coloro che ci aiuteranno a pubblicizzare il nostro lavoro, saranno inseriti nello spazio "Ci sostengono", guadagnando visibilità ai loro blogs e siti.
Grazie!!!
14 commenti:
Anonimo
ha detto...
è veramente ben fatto! Complimenti complimenti. Cancella il messaggio che ho inviato....se leggono delle mie mangiate natalizie.. Ora mi ci ritrovo.Devi solo correggere Nughedu con Olbia e siamo a cavallo. Poi aggiorniamo il sito della mia scuola.
Grazie!!! Il fatto è che ho aggiunto anch' io un commento al tuo precedente... Vedrò quello che posso fare. Forse era meglio la moderazione dei commenti...
Dovresti anche aggiungere nelle città Reggio EMilia - Emilia Romagna. Io non aprirò un altro blog su google, perchè mantengo quello che ho ora su splinder, e per me un blog di classe è più che sufficxiente. Scriverò collaborando con voi sul tuo e su quello di Carla
Graziana, quando digito sul tuo nome mi viene fuori l' elennco dei membri delle Ortiche. Puoi dare un altro indirizzo, please, visto che appaiono colleghi che non fanno parte del romanzo su Laika? Basta che t' iscrivi con un altro account e modifichi il tuo profilo, come ho fatto io.
Graziana, sei l' unica che non appare nell' elenco delle autrici. Se non vuoi creare un altro blog su Blogger, inserisci l' indirizzo di questo blog sul tuo nome, come ha fatto Carla. Ciao!!!
Bene, Irina!!! Adesso linko il tuo blog al nostro, e tu fa altrettanto, ok? Mi raccomando a cosa pubblichi! Il nostro blog è visto anche dai bambini.... Ciao, cara; hai visto che la ballerina ti ha portato su una buona strada?
IL ROMANZO A PIU' MANI E MANINE "I SOGNI DI LAIKA" E’ REALIZZATO secondo i concetti del COOPERATIVE LEARNING
Dalle parole ai fatti.
Si può definire il Cooperative Learning come un insieme di tecniche di conduzione della classe, grazie alle quali gli studenti lavorano in piccoli gruppi per attività di apprendimento e ricevono valutazioni in base ai risultati acquisiti. Il Cooperative Learning si pone l’obiettivo di migliorare l'apprendimento scolastico insegnando contemporaneamente agli studenti a lavorare in modo cooperativo. I teorici del Cooperative Learning partono dal presupposto che la complessità della società post moderna, non può essere affrontata utilizzando esclusivamente competenze individualistiche o competenze competitive. C’è bisogno di persone in grado di creare una interdipendenza positiva all’interno dei gruppi in cui lavorano, perché solo una situazione di interdipendenza positiva favorisce la soluzione di quei problemi complessi che, oggi, singoli e aziende devono affrontare. L’interdipendenza positiva si realizza quando, all’interno di un gruppo, si risolve un problema con il contributo effettivo di tutti i suoi membri, impegnati con mansioni diverse a perseguire il medesimo obiettivo. Per creare interdipendenza positiva, per fare in modo cioè che i gruppi lavoro riescano a perseguire i loro obiettivi in modo cooperativo, le persone che li compongono devono essere in grado di mettere in atto un repertorio di comportamenti verbali e non verbali che viene definito come insieme delle competenze sociali; ovvero l’insieme dei comportamenti che una persona deve imparare ad adottare per poter lavorare in gruppo in modo costruttivo. Le differenze tra lavoro di gruppo e Cooperative Learning Non basta dire a quattro studenti di mettersi a lavorare attorno ad un tavolo per creare un'attività di cooperative learning (apprendimento cooperativo); le differenze fondamentali tra i gruppi tradizionali e spontanei di apprendimento e i gruppi di cooperative learning (apprendimento cooperativo) sono le seguenti: 1. nei gruppi di cooperative learning l'interdipendenza positiva è alta, negli altri è inesistente o quasi; 2. i gruppi di cooperative learning sono formati con il criterio dell' eterogeneità di competenze, quelli tradizionali sono omogenei; 3. nei gruppi di cooperative learning la leadership è condivisa e distribuita, in quelli tradizionali il leader è uno; 4. nei gruppi cooperativi si perseguono obiettivi rivolti al compito da svolgere e, contemporaneamente, alla relazione da creare, in quelli tradizionali l'attenzione è rivolta esclusivamente al compito; 5. nei gruppi cooperativi le competenze sociali sono sviluppate consapevolmente, in quelli tradizionali sono date per scontate; 6. nei gruppi cooperativi oltre ad una valutazione di gruppo è prevista una valutazione individuale per ciascun membro; in questo modo ciascuno è responsabile del proprio lavoro, in quelli tradizionali la valutazione è solo globale.....
14 commenti:
è veramente ben fatto! Complimenti complimenti. Cancella il messaggio che ho inviato....se leggono delle mie mangiate natalizie..
Ora mi ci ritrovo.Devi solo correggere Nughedu con Olbia e siamo a cavallo. Poi aggiorniamo il sito della mia scuola.
Grazie!!! Il fatto è che ho aggiunto anch' io un commento al tuo precedente... Vedrò quello che posso fare. Forse era meglio la moderazione dei commenti...
Ho messo il gruppo di Google tra i liks, Carla. Perlomeno c' è già una pagina, scritta da me. Il tuo blog è attualmente vuoto...
Carla, io non posso cambiare il nome del blog. Tocca a chi l' ha creato (!)
Dovresti anche aggiungere nelle città Reggio EMilia - Emilia Romagna.
Io non aprirò un altro blog su google, perchè mantengo quello che ho ora su splinder, e per me un blog di classe è più che sufficxiente. Scriverò collaborando con voi sul tuo e su quello di Carla
Chi è Esmeralda? Forse Graziana? Se non ho ancora aggiunto l' Emilia Romagna è perché asettavo l' entrata di Graziana. Reggio Emilia o Tressano?
Graziana, quando digito sul tuo nome mi viene fuori l' elennco dei membri delle Ortiche. Puoi dare un altro indirizzo, please, visto che appaiono colleghi che non fanno parte del romanzo su Laika? Basta che t' iscrivi con un altro account e modifichi il tuo profilo, come ho fatto io.
Graziana, sei l' unica che non appare nell' elenco delle autrici. Se non vuoi creare un altro blog su Blogger, inserisci l' indirizzo di questo blog sul tuo nome, come ha fatto Carla. Ciao!!!
Io sono esmeralda 3112
Devi apparire come Graziana, non come Esmeralda 3112 o come Anonimo. Ti ho scritto una mail su come fare. E' semplice.
Ciao!
Vi sostengo, creativi!
IrinaP
Bene, Irina!!! Adesso linko il tuo blog al nostro, e tu fa altrettanto, ok? Mi raccomando a cosa pubblichi! Il nostro blog è visto anche dai bambini....
Ciao, cara; hai visto che la ballerina ti ha portato su una buona strada?
Vi sostengo anch'io col mio blog su splinder.
Grazybernabei.splinder.com
Posta un commento